
PRESENTAZIONE ATTIVITA' 2025-2026
Vorrei che la presentazione del nuovo Anno Accademico, il XXXVI dell’Università dell’Età Libera Aps di Pesaro, fosse articolata su una riflessione e su una serie di ringraziamenti.
La riflessione: non è scontato che ad ogni fine estate da trentasei anni una associazione di volontariato culturale, l’Unilibera di Pesaro, rediga un nuovo programma con ampio ventaglio delle varie attività, nel nome della cultura e della socializzazione coinvolgendo le migliori professionalità ed intelligenze del territorio. Non è neanche scontato che questo programma venga realizzato e gestito in modo che 1800 iscritti, come nello scorso anno, possano frequentare regolarmente i suoi corsi e laboratori con soddisfazione. Che tutto questo avvenga è il frutto di una straordinaria alchimia che coinvolge privati cittadini, una associazione culturale, amministrazioni pubbliche, istituzioni scolastiche, aziende private che credono nella validità del nostro progetto per la crescita non solo culturale della nostra comunità. E di questo dobbiamo tutti averne consapevolezza pensando anche alle generazioni future.
I ringraziamenti: innanzitutto ai soci, ai volontari, al Consiglio Direttivo dell’Unilibera Aps, alla segretaria Valeria Francolini, a Valbona, Francesca, Maddalena e alle altre succedutesi negli anni, che con la loro dedizione, disponibilità, capacità messe al servizio della collettività contribuiscono direttamente alla realizzazione delle varie attività. Senza il loro contributo tutta la macchina organizzativa abbastanza complessa non avrebbe potuto e non potrebbe funzionare per così lungo tempo e bene. Parimenti meritano un grandissimo ringraziamento tutti i docenti che nel tempo si sono succeduti, e sono tantissimi, per il lavoro svolto in tutti questi XXXVI anni di vita dell’Unilibera Aps. Sono loro che con le proprie capacità, professionalità, senso di appartenenza, dedizione, studio, aggiornamento, amore per l’insegnamento e per la trasmissione dell’apprendimento agli adulti hanno fatto l’Unilibera, inizialmente contribuendo alla sua crescita per poi farle raggiungere quei livelli importanti per numero di iscritti, per radicalizzazione nel territorio, per qualità dell’offerta formativa proposta, che la rendono ormai stabilmente da anni un importante punto di riferimento non solo a livello regionale nell’ambito dell’educazione permanente degli adulti. Altro ringraziamento va alla Amministrazione Provinciale di Pesaro-Urbino, al Presidente Giuseppe Paolini e al Direttore Generale Marco Domenicucci. Non va dimenticato che proprio in Via Gramsci nel 1989 si è costituita ed ha avuto la sua prima sede l’Università dell’Età Libera, una tra le prime Università popolari italiane e che grazie all’ ospitalità al Campus Scolastico è stata possibile la sua crescita e la sua piena realizzazione. Altrettanto dovuto è il ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Vallefoglia ed al suo Sindaco Palmiro Ucchielli che ci hanno sostenuto nella apertura e nella gestione della sezione staccata di Vallefoglia, già al suo secondo anno, sul cui sviluppo contiamo molto per la crescita culturale anche di quella comunità. Particolarmente sentito è il ringraziamento esteso ai Dirigenti Scolastici e loro collaboratori del Liceo Scientifico G. Marconi, del Liceo Classico Linguistico T. Mamiani, dell’IT Economico Tecnologico Bramante-Genga, dell’IPSIA Benelli, dell’Istituto Superiore di Istruzione Antonio Cecchi, alle Maestre Pie Venerini. Non solo perché ospitano alcune delle nostre attività, ma perché con la loro disponibilità, comprensione, suggerimenti, ci sono concretamente vicini sopportandoci e supportandoci anche nella gestione del lavoro quotidiano. Non di meno voglio ringraziare tutti gli sponsor privati che nel tempo si sono succeduti e che ci hanno sostenuto soprattutto nei momenti di necessità e che ancora continuano a condividere con entusiasmo la nostra esperienza.
Buoni corsi e laboratori a tutti.
Certo che i nostri iscritti e simpatizzanti sappiano fare delle buone scelte, sempre guidati dal desiderio di apprendere e socializzare, un augurio di buon lavoro a tutti!!
Maurizio Sebastiani
Presidente dell’Università dell’Età Libera APS
COMITATO DI GESTIONE
2024-2029
Maurizio Sebastiani – Presidente
Simonetta Romagna – Vice-Presidente
Marcella Catone – Consigliere
Cristian Della Chiara – Consigliere
Giacomo Mariotti – Consigliere
Simonetta Marfoglia – Consigliere
Claudia Rondolini – Consigliere
Pesaro Città che legge
Il Comune di Pesaro insieme ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la Lettura, promuove in forma collaborativa e condivisa la lettura quale elemento fortemente identitario della città, valore sociale e individuale.
L’Università dell’Età Libera partecipa attivamente a queste attività con le proprie iniziative. Lo specifico progetto “Patente e libretto! Favorisca la lettura!” 2020-2021, vincitore di finanziamento Mibac/Cepell, affida un ruolo centrale al lettore con l’intento di stimolarne e individuarne sempre di nuovi che possano accrescere la dimensione di “Pesaro città che legge”. Anche questo anno troverete i loghi ufficiali di “Pesaro Città che legge” nella comunicazione delle nostre iniziative in cui libri, lettura e lettori sono protagonisti.
Per maggiori informazioni: http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-che-legge/.

Eventi e News
Rimani sempre aggiornato
Guido Arbizzoni racconta IL GIORNO di GIUSEPPE PARINI
DOMENICA 03 AGOSTO 2025 Guido Arbizzoni racconta IL [...]
Poesia e pensiero nella Commedia di Dante
Domenica 20 luglio 2025 ore 18,30 Sala Pallerini, [...]
Rossano Baronciani racconta ROBINSON CRUSOE di DANIEL DEFOE
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 Rossano Baronciani racconta ROBINSON [...]
Iscriviti alla nostra Newsletter e non perderti nessun aggiornamento!
Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto
Hai bisogno di maggiori informazioni?