Università dell’età libera Home2025-07-28T07:43:02+02:00

Università dell’Età libera Pesaro

Aperta a donne e uomini che vogliono approfondire e condividere le proprie conoscenze

stella unilibera

PRESENTAZIONE ATTIVITA' 2025-2026

Vorrei che la presentazione del nuovo Anno Accademico, il XXXVI dell’Università dell’Età Libera Aps di Pesaro, fosse articolata su una riflessione e su una serie di ringraziamenti.

La riflessione: non è scontato che ad ogni fine estate da trentasei anni una associazione di volontariato culturale, l’Unilibera di Pesaro, rediga un nuovo programma con ampio ventaglio delle varie attività, nel nome della cultura e della socializzazione coinvolgendo le migliori professionalità ed intelligenze del territorio. Non è neanche scontato che questo programma venga realizzato e gestito in modo che 1800 iscritti, come nello scorso anno, possano frequentare regolarmente i suoi corsi e laboratori con soddisfazione. Che tutto questo avvenga è il frutto di una straordinaria alchimia che coinvolge privati cittadini, una associazione culturale, amministrazioni pubbliche, istituzioni scolastiche, aziende private che credono nella validità del nostro progetto per la crescita non solo culturale della nostra comunità. E di questo dobbiamo tutti averne consapevolezza pensando anche alle generazioni future.

I ringraziamenti: innanzitutto ai soci, ai volontari, al Consiglio Direttivo dell’Unilibera Aps, alla segretaria Valeria Francolini, a Valbona, Francesca, Maddalena e alle altre succedutesi negli anni, che con la loro dedizione, disponibilità, capacità messe al servizio della collettività contribuiscono direttamente alla realizzazione delle varie attività. Senza il loro contributo tutta la macchina organizzativa abbastanza complessa non avrebbe potuto e non potrebbe funzionare per così lungo tempo e bene. Parimenti meritano un grandissimo ringraziamento tutti i docenti che nel tempo si sono succeduti, e sono tantissimi, per il lavoro svolto in tutti questi XXXVI anni di vita dell’Unilibera Aps. Sono loro che con le proprie capacità, professionalità, senso di appartenenza, dedizione, studio, aggiornamento, amore per l’insegnamento e per la trasmissione dell’apprendimento agli adulti hanno fatto l’Unilibera, inizialmente contribuendo alla sua crescita per poi farle raggiungere quei livelli importanti per numero di iscritti, per radicalizzazione nel territorio, per qualità dell’offerta formativa proposta, che la rendono ormai stabilmente da anni un importante punto di riferimento non solo a livello regionale nell’ambito dell’educazione permanente degli adulti. Altro ringraziamento va alla Amministrazione Provinciale di Pesaro-Urbino, al Presidente Giuseppe Paolini e al Direttore Generale Marco Domenicucci. Non va dimenticato che proprio in Via Gramsci nel 1989 si è costituita ed ha avuto la sua prima sede l’Università dell’Età Libera, una tra le prime Università popolari italiane e che grazie all’ ospitalità al Campus Scolastico è stata possibile la sua crescita e la sua piena realizzazione. Altrettanto dovuto è il ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Vallefoglia ed al suo Sindaco Palmiro Ucchielli che ci hanno sostenuto nella apertura e nella gestione della sezione staccata di Vallefoglia, già al suo secondo anno, sul cui sviluppo contiamo molto per la crescita culturale anche di quella comunità. Particolarmente sentito è il ringraziamento esteso ai Dirigenti Scolastici e loro collaboratori del Liceo Scientifico G. Marconi, del Liceo Classico Linguistico T. Mamiani, dell’IT Economico Tecnologico Bramante-Genga, dell’IPSIA Benelli, dell’Istituto Superiore di Istruzione Antonio Cecchi, alle Maestre Pie Venerini. Non solo perché ospitano alcune delle nostre attività, ma perché con la loro disponibilità, comprensione, suggerimenti, ci sono concretamente vicini sopportandoci e supportandoci anche nella gestione del lavoro quotidiano. Non di meno voglio ringraziare tutti gli sponsor privati che nel tempo si sono succeduti e che ci hanno sostenuto soprattutto nei momenti di necessità e che ancora continuano a condividere con entusiasmo la nostra esperienza.

Buoni corsi e laboratori a tutti.

Certo che i nostri iscritti e simpatizzanti sappiano fare delle buone scelte, sempre guidati dal desiderio di apprendere e socializzare, un augurio di buon lavoro a tutti!!

Maurizio Sebastiani
Presidente dell’Università dell’Età Libera APS

INFORMAZIONI

Orario segreteria
Dal lunedì al venerdì 16:00-19:00 (nel mese di settembre anche 09,30 – 12,30)

-Le iscrizioni all’associazione “Università dell’Età Libera Aps” per l’anno accademico 2025-2026 si possono effettuare sia online tramite il sito www.uniliberapesaro.it che in segreteria negli orari di apertura. La quota associativa per l’Anno Accademico 2025-2026 è di € 15,00 comprensiva di assicurazione obbligatoria.

-La partecipazione ai corsi e laboratori è riservata ai soci dell’associazione e l’iscrizione al solo corso di STORIA DELL'ARTE sarà attiva sia attraverso il sito www.uniliberapesaro.it che in segreteria a partire dalle ore 9,30 del giorno 01 settembre 2025.

-L’iscrizione a tutti gli altri corsi sarà attiva sia attraverso il sito www.uniliberapesaro.it che in segreteria a partire dalle ore 9,30 del giorno 03 settembre 2025.

-Non è più possibile il pagamento a mezzo bonifico bancario entro tre giorni; il pagamento dovrà essere contestuale all’atto dell’iscrizione all’Università dell’Età Libera Aps e ai singoli corsi e laboratori tramite pagamenti elettronici (carte di credito/debito, Satispay, Paypal).

-Non è previsto alcun rimborso ad attività avviata. È ammesso solo nei casi in cui il corso non sia stato effettuato da parte dell’Università o comunque se richiesto prima di 15 giorni antecedenti l’inizio dell’attività. La quota di iscrizione non è mai rimborsabile.

-La partecipazione ai corsi e ai laboratori comporta l’accettazione del regolamento interno dell’Università.

-La sede delle attività, dove non espressamente indicata, si intende al Campus Scolastico presso l’Università dell’Età Libera.

-Al termine del corso verrà rilasciato, a richiesta, un attestato di frequenza senza valore professionale.

COMITATO DI GESTIONE

2024-2029

Maurizio Sebastiani – Presidente
Simonetta Romagna –
Vice-Presidente

Marcella Catone – Consigliere
Cristian Della Chiara – Consigliere
Giacomo Mariotti – Consigliere
Simonetta Marfoglia – Consigliere
Claudia Rondolini – Consigliere

Pesaro Città che legge

Il Comune di Pesaro insieme ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la Lettura, promuove in forma collaborativa e condivisa la lettura quale elemento fortemente identitario della città, valore sociale e individuale.

L’Università dell’Età Libera partecipa attivamente a queste attività con le proprie iniziative. Lo specifico progetto “Patente e libretto! Favorisca la lettura!” 2020-2021, vincitore di finanziamento Mibac/Cepell, affida un ruolo centrale al lettore con l’intento di stimolarne e individuarne sempre di nuovi che possano accrescere la dimensione di “Pesaro città che legge”. Anche questo anno troverete i loghi ufficiali di “Pesaro Città che legge” nella comunicazione delle nostre iniziative in cui libri, lettura e lettori sono protagonisti.

Per maggiori informazioni: http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-che-legge/.

PROGRAMMA

ULTIME NEWS

Eventi e News

Rimani sempre aggiornato

Annarita Cecconi
Annarita Cecconi
2022-05-26
È un posto che ti fa acquisire la consapevolezza di te
Augusto Filippi
Augusto Filippi
2022-05-23
Salvatore Zingali
Salvatore Zingali
2022-05-05
alessandra di stefano
alessandra di stefano
2022-05-01
Luigi De Meo
Luigi De Meo
2022-04-04
Adriana Trogu
Adriana Trogu
2022-03-22
Davide Marangoni
Davide Marangoni
2022-03-09
Bello
Alba Capriotti
Alba Capriotti
2020-08-05
consiglia
Grande opportunità di approfondimento di varie tematiche. Da quelle più serie a quelle ludiche. Da quando l’ho conosciuta non ho più smesso di frequentarla.
Alessia Politi
Alessia Politi
2020-03-01
consiglia
corsi stupendi con insegnanti molto preparati. Consiglio vivamente a chi vuole avere una formazione all'altezza
Eli E Gabri Tonelli
Eli E Gabri Tonelli
2019-12-12
consiglia
Ci sono un'infinità di corsi ...uno più bello dell'altro per tutti i gusti Per tutte le età
Elena Avanzi
Elena Avanzi
2019-09-02
consiglia
Corsi interessanti a cui mi iscrivo praticamente ogni anno ma va rivista la modalità d’iscrizione: troppo caos stamattina per le file lunghe Perché non iscriversi solo on line?
Barbara Montanari
Barbara Montanari
2018-10-03
consiglia
Corsi con docenti preparati e ben fatti!
Antonio Ruocco
Antonio Ruocco
2018-06-26
consiglia
Eccellente università. Puoi raggiungerla ogni giorno con VIAGGI RUOCCO sui nostri nuovi autobus a prezzi low cost. Dai un' occhiata alla nostra pagina!!
Angelo Sava
Angelo Sava
2018-01-06
consiglia
Caragodina Irina
Caragodina Irina
2017-12-22
consiglia
Alessia Andreani
Alessia Andreani
2016-08-04
consiglia
Sara Macrelli
Sara Macrelli
2015-11-20
consiglia

Iscriviti alla nostra Newsletter e non perderti nessun aggiornamento!

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Titolo

Torna in cima