Presentazione del libro “L’anima dei borghi” di Carlo Magnani
Valeria2025-03-12T17:11:02+01:00Sabato 22 marzo 2025 ore 17,30 Sala comunale Circolo Acli Aps di Pozzuolo Presentazione del libro "L'ANIMA DEI BORGHI" di Carlo Magnani Ingresso Libero
Sabato 22 marzo 2025 ore 17,30 Sala comunale Circolo Acli Aps di Pozzuolo Presentazione del libro "L'ANIMA DEI BORGHI" di Carlo Magnani Ingresso Libero
DOMENICA 16 MARZO 2025 Massimo Bini racconta L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE di GUSTAVE FLAUBERT Appuntamento speciale: recupero della II edizione 2024 della rassegna Classici per un anno. Domenica 16 marzo 2025, alle ore 17:30, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Massimo Bini racconta L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE di Gustave Flaubert. Ad accompagnarlo, le lettrici e il lettore Olimpia Bassi, Mara Marcantoni, Silvia Melini, Luigi Sica di Le Voci dei Libri. L’educazione sentimentale è il viaggio di un giovane uomo, in una Francia parigina e di provincia, luminosa e segreta, che non rispetta più il codice stradale dei sentimenti e dell’azione, e [...]
DOMENICA 9 MARZO 2025 Enrico Capodaglio racconta LE ELEGIE DI PROPERZIO Terzo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno. Domenica 9 marzo, alle ore 17.30, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Enrico Capodaglio racconta le Elegie di Properzio. Ad accompagnarlo, i lettori Elena Avanzi, Fabio Costantini, Mara Marcantoni, Adriana Trogu delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Leggendo le Elegie di Properzio ti senti subito entrare nell’atmosfera e nel ritmo di una liturgia d’amore. Hai la sensazione che basti un soffio, ma il soffio di un cambio potente di civiltà, perché i [...]
Lunedì 3, 10 e 17 marzo 2025 ore 17,30 Aula magna Liceo Scientifico "G. Marconi" Seminario OCCASIONI DI SCIENZA A cura di Stefania Di Matteo Ingresso Libero Il ciclo di incontri Occasioni di scienza, che si terrà in tre lunedì di marzo consecutivi (3, 10, 17) presso l’Aula magna del Liceo scientifico “Marconi” di Pesaro, alle ore 17,30, è guidato da un tema generale comune: la storia della scienza. La prima conferenza infatti, tenuta da Emanuele Peracchia, tratterà il tema dell’infinito dal mondo antico al novecento; la seconda, tenuta da Marco Rocchi, affronterà il tema della nascita [...]
Sabato 01 marzo 2025 ore 17,30 Teatro "G. Santi" Bottega di Vallefoglia (PU) GIOVANNI SANTI E L'INCONTRO CON PIETRO PERUGINO relatore RODOLFO BATTISTINI Ingresso Libero Giovanni Santi e l’incontro con Pietro Perugino Giovanni Santi (Colbordolo, 1439 circa – Urbino, 1494) è stato un personaggio poliedrico, dotato di molti talenti, pienamente partecipe dello straordinario clima culturale creato a Urbino nella seconda metà del XV secolo da Federico di Montefeltro. Erede di un’impresa fondata a Urbino dal padre, Sante di Peruzzolo, attiva, tra gli altri ambiti, anche nella predisposizione di arredi e preparazione di supporti per la pittura, Giovanni [...]
Sabato 22 febbraio 2025 ore 17,30 Teatro "G. Santi" Bottega di Vallefoglia (PU) FINE DELL'UMANO? L'UMANITA' DI FRONTE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE relatore PAOLO ERCOLANI Ingresso Libero C’è una questione molto dibattuta da almeno la metà del secolo scorso. Soltanto oggi sembra finalmente chiarirsi, ma facendo emergere dei contorni che suscitano più di un’inquietudine: quello di un’Intelligenza Artificiale che possa eguagliare l’intelligenza umana rientra fra i miti irrealistici a cui non avevano mai creduto forse neppure i pionieri di questa straordinaria tecnologia. Il problema molto più concreto, piuttosto, è quello di un’AI che a tutti i livelli si sta [...]
Sabato 8 febbraio 2025 ore 18,00 Teatro "G. Santi", Bottega di Vallefoglia (PU) Conferenza NOVITA' SULLA BANDA GROSSI relatore Riccardo Paolo Uguccioni Ingresso Libero La Vera storia della banda Grossi, che Massimo Monsagrati e Riccardo Paolo Uguccioni diedero alle stampe nel 1983, ha rievocato le vicende di una formazione di briganti che non era mai del tutto uscita dalla memoria e dai racconti degli abitanti della provincia metaurense. Da allora, però, alcuni approfondimenti e alcuni recenti studi (soprattutto Esegesi di un assassinio, di Serafino Giulietti, uscito nel 2021) hanno utilmente integrato e anche cambiato la narrazione tradizionale. Di questo [...]
Giovedì 30 gennaio 2025 ore 18,00 Auditorium Università dell'Età Libera Presentazione del libro SCUOLA CHE PASSIONE Diario semiserio di un insegnante Di e con Marco Gallizioli Ingresso Libero
DOMENICA 19 GENNAIO 2025 Enrico Capodaglio racconta LA REPUBBLICA di PLATONE Primo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno. Domenica 19 gennaio, alle ore 17.30, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Enrico Capodaglio racconta la Repubblica di Platone. Ad accompagnarlo, i lettori Greta Gaspari, Roberto Minuz, Maria Rita Petroni, Patrizia Romagnoli delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Socrate è sceso nel Pireo con Glaucone, uno dei fratelli di Platone, per assistere alla festa in onore della dea tracia Bendis. Dopo la cerimonia notturna si recano a casa di Polemarco dove il [...]
CLASSICI PER UN ANNO, III EDIZIONE 2025 DODICI APPUNTAMENTI CON LA GRANDE LETTERATURA La Repubblica di Platone, Edipo Re di Sofocle, le Elegie di Properzio, Lancillotto di Chrétien De Troyes, i Sonetti di William Shakespeare, i Pensieri di Blaise Pascal, Robinson Crusoe di Daniel Defoe, Il Giorno di Giuseppe Parini, Persuasione di Jane Austen, Moby Dick di Herman Melville, Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline sono gli straordinari dodici protagonisti della terza edizione di Classici per un anno, rassegna di incontri organizzata da Università dell’Età Libera, con [...]
DOMENICA 15 DICEMBRE 2024 Enrico Capodaglio racconta LA COSCIENZA DI ZENO di ITALO SVEVO Ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 15 dicembre, alle ore 17.30 all’Ex Lanificio Carotti di Fermignano (g.c.), Enrico Capodaglio racconta La coscienza di Zeno, di Italo Svevo. Ad accompagnarlo i lettori Giuseppe Mezzino, Maria Vittoria Olivero, Luigi Sica e Pierangela Tinarelli delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Per introdurre La coscienza di Zeno di Italo Svevo riporto una sua frase, scritta in una lettera a Benjamin Crémieux: «Questo romanzo è un’autobiografia, ma non la mia». [...]
Giovedì 28 novembre 2024 ore 17,30 Auditorium Palazzo Montani Antaldi (g.c.) IL VOLTO AMBIGUO DELLA FRAGILITA' relatore MARCO GALLIZIOLI Ingresso Libero Il volto ambiguo della FRAGILITÀ Temere o custodire la Fragilità, una delle caratteristiche più autentiche e meno riconosciute della nostra cultura contemporanea? Con l’aiuto della riflessione antropologica e letteraria, si cercherà di comprendere quanto riscoprirsi “fragili” sia una necessità per imparare a fare i conti con la complessità del nostro tempo.
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024 Rodolfo Battistini racconta IL PIACERE di GABRIELE D’ANNUNZIO Undicesimo e penultimo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024, organizzato da Università dell’Età Libera di Pesaro in collaborazione con Comune di Sassocorvaro e Pro Loco di Sassocorvaro, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Domenica 17 novembre, alle ore 17.30, nell’incantevole Teatro della Rocca di Sassocorvaro (g.c.), lo storico dell’arte Rodolfo Battistini racconta Il Piacere di Gabriele D’Annunzio. Ad accompagnarlo, i lettori Beatrice Galli, Costanza Melchiorre, Cinzia Rossi ed Emanuele Savini delle Voci dei [...]
Mercoledì 23 ottobre 2024 Mercoledì 30 ottobre 2024 ore 21,00 Auditorium Università dell'Età Libera NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL A cura delle Donne in cammino per la pace di Pesaro Ingresso Libero Pesaro sarà una delle oltre 30 tappe nazionali del festival che si è aperto a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari il 3- 4- 5 ottobre scorsi. A cura delle Donne in cammino per la pace di Pesaro, in collaborazione con l'Università dell'Età Libera e il patrocinio del Comune di Pesaro, una selezione dei filmati finalisti e i cortometraggi premiati delle quattro sezioni (documentari, fiction, sperimentali, [...]
Lunedì 14 ottobre 2024 ore 17,30 Aula magna Liceo Scientifico "G. Marconi" Seminario OCCASIONI DI SCIENZA A cura di Stefania Di Matteo Ingresso Libero Lunedì 14 ottobre, alle ore 17.30, presso l’aula magna del Liceo scientifico e musicale “Marconi” di Pesaro, si terrà il primo incontro del ciclo intitolato Occasioni di scienza. Terrà l’intervento inaugurale Donatella Giuliani, che parlerà del tema Matematica e arte nell’opera di Maurits C. Escher. L’ingresso al pubblico è libero. Il legame tra la produzione artistica di M.C.Escher e la matematica è molto profondo e diversificato. Verranno illustrate le applicazioni geometriche adottate dall’artista [...]
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 Rossano Baronciani racconta PINOCCHIO di CARLO COLLODI Decimo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 20 ottobre, alle ore 17.30 al Castello Brancaleoni di Piobbico, Rossano Baronciani racconta Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Ad accompagnarlo i lettori Noah Agabiti, Tommaso Andruccioli, Corrado Capparelli, Chiara Ferri delle Voci dei Libri APS. Scrive Baronciani: “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1881-1883) di Carlo Collodi è uno dei casi editoriali più famosi e importanti della letteratura italiana, è stato tradotto in 260 lingue mentre il [...]
Giovedì 17 ottobre 2024 ore 18 Teatro Sperimentale, Pesaro LUCIANO CANFORA conversa con Enrico Capodaglio su DIZIONARIO POLITICO MINIMO Ingresso libero «C’erano una volta i partiti politici. Costituivano – come fu detto – “la democrazia che si organizza”. L’articolo 49 della nostra Carta ne scolpisce il ruolo vitale. Ora ne è rimasta soltanto l’ombra, e il discredito della politica dilaga. Dunque la conoscenza critica e storica della realtà politica si impone come esigenza ineludibile. Questo piccolo libro vorrebbe dare una mano». Luciano Canfora
L' APPUNTAMENTO E' STATO ANNULLATO Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno 2024 - che gode del sostegno della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino - è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro, e i Comuni di Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Fano, Fermignano, Frontone, Gradara, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, Sassocorvaro, Urbino in collaborazione con l’Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Le Voci dei Libri APS e con il Circolo Culturale Bianchini di Fano, la Fondazione Carlo e Marise Bo di [...]
Martedì 3 settembre 2024 ore 21 Cortile di Palazzo Montani Antaldi ALDEMARO MOLTEDO JAZZ BAND in concerto Ingresso libero Aldemaro Moltedo Jazz Band Formazione: - Fabio Petretti: sax, direzione e arrangiamenti; - Massimo Morganti: trombone e arrangiamenti; - Riccardo Catria: tromba; - Paolo Ghetti: contrabbasso; - Massimo Manzi: batteria; - Aldemaro Moltedo: pianoforte; - Anna Ghetti: voce; -Paola Lorenzi: voce. E la partecipazione straordinaria di Michele Samory alla tromba.
DOMENICA 21 LUGLIO 2024 Gianni D'Elia racconta I FIORI DEL MALE di Charles Baudelaire Settimo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 21 luglio ore 18:00 Cagli, Sala del General Consiglio Gianni D'Elia racconta I FIORI DEL MALE di CHALES BAUDELAIRE leggono Maria Chiara Giovanetti, Patrizia Romagnoli, Mirco Rossini, Letizia Zaffini “1857: I FIORI DEL MALE rappresentano la nascita della poesia moderna, con la scoperta di Parigi come metropoli e della folla che la abita. Un grande libro di canto che è una specie di vangelo apocrifo del mondo nuovo, [...]
DOMENICA 30 GIUGNO 2024 Chiara Agostinelli racconta CIME TEMPESTOSE di EMILY BRONTE Sesto dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 30 giugno, alle ore 18.00, nel Castello di Frontone, l’Università dell’Età Libera di Pesaro presenta Chiara Agostinelli che racconta CIME TEMPESTOSE di EMILY BRONTË Ad accompagnarla i lettori Lucia D'Angeli, Francesca Di Modugno, Antonella Ferraro, Eleonora Rubechi Mensitieri. Storia di un amore profondo e duro come la roccia, di anime che si rincorrono e si feriscono nell’aspro paesaggio della brughiera inglese, CIME TEMPESTOSE - il più romantico fra i romanzi [...]
CORSO ESTIVO DI STORIA DELL' ARTE "Venezia, Pesaro, le Marche e la pittura del Rinascimento" docente Rodolfo Battistini I rapporti tra le Marche e Venezia sono stati particolarmente intensi, in parte ancora da esplorare. Molti interessi commerciali viaggiavano sulle rotte del mare Adriatico; attraverso queste ultime passavano anche gli scambi culturali con movimenti e passaggi di vari artisti, generando una cultura che univa le due sponde dell’Adriatico, dato che quella orientale era in gran parte politicamente legata alla Serenissima. In questa congiuntura Pesaro ha svolto un ruolo di primo piano, basterebbe ricordare le opere di Jacobello del [...]
DOMENICA 19 MAGGIO 2024 Enrico Capodaglio racconta DON CHISCIOTTE di MIGUEL DE CERVANTES Per motivi organizzativi l'incontro è stato spostato a Pesaro presso l'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi. Quinto dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 19 maggio, alle ore 17.30, a Pesaro nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), l’Università dell’Età Libera di Pesaro presenta Enrico Capodaglio che racconta il Don Chisciotte di Cervantes Ad accompagnarlo i lettori Claudio Bordoni, Luca Cenciarini, Giuseppe Esposto e Thomas Galli delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Non è così strano azzardare che [...]
Presentazione del libro "The Washington tales" di Paolo Teobaldi L'autore ne parla con Donatella De Negri Mercoledì 17 aprile 2024 ore 17:30 Auditorioum di Palazzo Montani Antaldi (g.c) INGRESSO LIBERO
Visita al Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi" Sabato 20 aprile 2024 ore 10,00 La visita sarà accompagnata dal Dott. Fabrizio Franca della famiglia di mezzadri del Colle San Bartolo denominata “Bagarein” e dal docente di Economia e Politica Agraria Franco Sotte. Centenario della nascita di Sergio Anselmi Sergio Anselmi è stato professore di storia economica nelle università di Ancona (vi ha diretto l'Istituto di Storia economica e Sociologia) e nell'università di Urbino, ed ha diretto il Centro Sammarinese di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. La sua ricerca si è concentrata [...]
Pesaro "Il nome della prosa" Relatore Massimo Bini Giovedì 11 aprile 2024 ore 17:30 Palazzo Ciacchi (g.c) Confindustria Pesaro Urbino - Via C. Cattaneo 34 - Pesaro INGRESSO LIBERO Pesaro è un romanzo, un dedalo delicato di profumi e di suoni, un belvedere di viali alberati, addobbati con carta lucente da parati, un teatro inestricabile di vicoli, senza luminarie. Un luogo infinito di percezioni e di impronte, tra colline addormentate in rima al mare. La abitano uomini illuminati e uomini sconosciuti, che ne hanno fatto insieme la storia. Pesaro è un libro, una zeta ti elle sempre [...]
CLASSICI PER UN ANNO 2024 Enrico Capodaglio racconta DECAMERON di GIOVANNI BOCCACCIO Quarto dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 7 aprile, alle ore 17.30 a Carpegna, nella Sala del Trono del Palazzo dei Principi, Enrico Capodaglio racconta Decameron di Giovanni Boccaccio. Sempre di armonia si tratta nel Decameron di Boccaccio, attraverso le disavventure e il conflitto, intorno all’esperienza principale, che è quella dell’amore. Un amore nel quale non c’è mai né la sola contemplazione ideale né la pratica ginnica del sesso senza innamoramento. L’unità dell’anima e del corpo e [...]
Presentazione del libro "Il grande racconto del Mediterraneo" di Egidio Ivetic Dialogano con l'autore Roberto Petrucci e Riccardo Paolo Uguccioni Mercoledì 03 aprile 2024 ore 18:00 Sala della Lega Navale Italiana - Strada tra i due porti, 20 - Pesaro INGRESSO LIBERO
CLASSICI PER UN ANNO 2024 Claudia Rondolini racconta VITA NOVA di DANTE ALIGHIERI Terzo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 24 marzo, alle ore 17.30, nel Teatro Comunale di Gradara, Claudia Rondolini racconta la Vita Nova di Dante Alighieri. Ad accompagnarlo, i lettori Monica Angelini, Olimpia Bassi, Sergio Cavenaghi ed Enrico Fossa delle Voci dei Libri APS. Scrive Rondolini: “La Vita nova è un’opera “rivoluzionaria” sul piano formale e nei contenuti, dal momento che in essa Dante sottolinea il percorso di superamento non solo dei codici espressivi cortesi, ma [...]
"I nostri antenati - una carrellata su 3 dizionari italiano-dialetto pesarese” Relatore Paolo Teobaldi Giovedì 21 marzo 2024 ore 17:30 Palazzo Ciacchi (g.c) Confindustria Pesaro Urbino - Via C. Cattaneo 34 - Pesaro INGRESSO LIBERO
SABATO 23 MARZO 2024 ORE 10,00 VISITA ALLA MOSTRA PAOLO VOLPONI: UN ITINERARIO NELLA VITA E NELL'OPERA ORE 15,00 VISITA AL LASCITO VOLPONI PRESSO IL PALAZZO DUCALE DI URBINO SABATO 23 MARZO 2024 ORE 10,00 VISITA ALLA MOSTRA PAOLO VOLPONI: UN ITINERARIO NELLA VITA E NELL'OPERA presso la Fondazione Carlo e Marise Bo, Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio 9, Urbino. La visita è condotta dal prof. Salvatore Ritrovato. L'ingresso alla mostra è gratuito. Le adesioni si ricevono entro il 20 marzo presso la segreteria: info@uniliberapesaro.it tel. 0721416704 ORE 15,00 VISITA AL LASCITO VOLPONI presso il Palazzo Ducale [...]
"Scipione in camicia nera - fra storia romana e cinema fascista" Relatore Roberto Danese Sabato 09 marzo 2024 ore 18:00 Auditorium Palazzo Montani Antaldi (g.c) - Piazzale Antaldi - Pesaro INGRESSO LIBERO
CLASSICI PER UN ANNO 2024 Enrico Capodaglio racconta L'ASINO D'ORO di APULEIO Secondo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. L’Università dell’Età Libera di Pesaro in collaborazione con il Circolo Bianchini di Fano, domenica 25 febbraio, alle ore 17.30, nella Chiesa di Santa Maria del Gonfalone di Fano (via Rinalducci, 11), presentano Enrico Capodaglio che racconta L’asino d’oro di Apuleio Ad accompagnarlo, i lettori Tommaso Andruccioli, Antonio Boiano, Rosa Lorena Ferri, Isabella Galeazzi delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Ogni romanzo che si scrive dovrebbe inventare una forma nuova, inedita, [...]
CLASSICI PER UN ANNO 2024 Enrico Capodaglio racconta SIMPOSIO di PLATONE Primo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Domenica 21 gennaio, alle ore 17.30, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Enrico Capodaglio racconta il Simposio di Platone. Ad accompagnarlo, i lettori Anna Annibali, Greta Gaspari, Veronica Mastrogiacomi, Roberto Minuz delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Il Simposio di Platone culmina nel discorso di Diotima, l’unica protagonista femminile in tutta l’opera del filosofo, dedicato alle due dimensioni dell’amore: terrena e celeste. Platone non è solo il pensatore del mondo delle [...]
CLASSICI PER UN ANNO, II EDIZIONE 2024 DODICI APPUNTAMENTI CON LA GRANDE LETTERATURA IN DODICI LUOGHI DI GRANDE BELLEZZA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO “Un classico ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio, cogliendo ciò che accomuna uomini e donne nei continenti e nei secoli, e addirittura nei millenni, nel mentre dipinge e fa risaltare le decisive differenze culturali e sociali. Un classico ci dà un quadro completo della vita, perseguendone, quasi all’infinito, il senso, contemperando bene e male, ingiustizia e ragione, bellezza e miseria, e aprendosi sempre per rompere schemi e convenzioni, per trasgredire [...]
STORIE DI LIBRI docente Brunella Paolini Il seminario racconta, attraverso casi specifici, la storia del libro e della sua fruizione nei secoli. Dal primo best seller della storia, pubblicato a Venezia da Aldo Manuzio nel 1502, fino alle dirompenti teorie darwiniane sull’origine della specie. Passando per il classico Don Chisciotte e l’Encyclopédie, verranno illustrate le tecniche di stampa, le modalità di lettura e divulgazione e gli influssi che ciascuna di queste opere ebbe nei secoli successivi ed ha ancora oggi. Catullus, Tibullus, Propertius (1502). Aldo Manuzio e il primo best seller della storia del libro martedì 16 [...]
INTERROGARSI SULLE VIRTU' docente Marco Gallizioli Secondo la tradizione cristiana ispirata alla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi, tre sono le somme virtù teologali: la fede, la speranza e la carità. Sono le tre “cose” che, per l’Apostolo, rimangono oltre ogni effimera apparenza e che attribuiscono autenticità all’esperienza umana. Ampliando lo sguardo e uscendo da una prospettiva solamente confessionale, è oggi più che mai importante domandarsi in cosa l’umanità contemporanea abbia davvero fede, in cosa realmente speri, chi, come e quanto sia in grado di amare. Interrogarci sulle virtù, con l’ausilio della riflessione antropologica e letteraria, [...]
CLASSICI PER UN ANNO Chiara Agostinelli racconta I PROMESSI SPOSI di MANZONI Dodicesimo e ultimo appuntamento del 2023 per Classici per un anno. Per concludere in bellezza questa sempre affollata ed applaudita rassegna, organizzata dall’Università dell’Età Libera, non poteva mancare un omaggio al “classico dei classici” per eccellenza. A 150 anni dalla morte del suo autore, venerdì 15 dicembre, alle ore 18.00, al Salone dei Convegni di Palazzo Ciacchi (g.c.), Chiara Agostinelli racconta I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Ad accompagnarlo, i lettori Corrado Capparelli, Luca Cenciarini, Lucia Ferrati e Silvia Melini delle Voci dei Libri APS. [...]
Concerti di Natale degli allievi del corso Coro "Non solo Gospel" Direttrice: Susanna Polzoni Venerdì 1 dicembre 2023 ore 21:00 Parrocchia Santa Maria del Porto - Pesaro e Domenica 3 dicembre 2023 ore 16:00 Piazza del Popolo, Pesaro INGRESSO LIBERO I brani saranno un mix di musica leggera, pop internazionale, folk e gospel, preceduti da brevi presentazioni lette dai coristi stessi.
“Dal dialetto all'italiano (e/o viceversa). L'ultimo capolavoro di Raffaello Baldini: La fondazione” Relatore Paolo Teobaldi Giovedì 30 novembre 2023 ore 17:30 Palazzo Ciacchi (g.c) Confindustria Pesaro Urbino - Via C. Cattaneo 34 - Pesaro INGRESSO LIBERO
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta LE ANIME MORTE di GOGOL' Penultimo appuntamento per la rassegna Classici per un anno. Venerdì 24 novembre alle ore 18.00, nell' Auditorium di Palazzo Ciacchi, (g.c.), Enrico Capodaglio racconta Le anime morte di Nikolaj Vasilevic Gogol'. Ad accompagnarlo, i lettori Marilena Alessi, Elena Avanzi, Rosa Lorena Ferri, Enrico Fossa. Da dove nasce la storia del romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol’, uscito nel 1842? Un truffatore (ma si scoprirà solo alla fine) in miseria, né vecchio né giovane, né bello né brutto, né grasso né magro, si avventura in [...]
“L'umanista pesarese Pandolfo Collenuccio e le sventure della vita di corte” Relatore Guido Arbizzoni Giovedì 09 novembre 2023 ore 17:30 Palazzo Ciacchi (g.c) Confindustria Pesaro Urbino - Via C. Cattaneo 34 - Pesaro INGRESSO LIBERO
Narrazioni migranti 2023 a cura di Francesca Giommi Sabato 4 novembre 2023 ore 17,00 Biblioteca San Giovanni, Pesaro L’incontro di quest’anno sarà particolarmente rivolto a donne e femminismi africani e terzomondisti, lotta al patriarcato, colonialismi e neocolonialismi, migrazioni e appartenenze, attraverso l’opera di Chimamanda Ngozi Adichie, giovane autrice nigeriana divenuta paladina e portavoce nel mondo di istanze di emancipazione e liberazione della donna nelle società coloniali. Grazie a opere come L’ibisco viola, Metà di un sole giallo e Americanah (in cui affronta questioni di sessismo, razzismo e femminismo, patriarcato e conflitti etnico-religiosi, globalizzazione, migrazione e diaspora), Adichie [...]
In ricordo di Sergio Quinzio Mercoledì 25 ottobre ore 16,30 Palazzo Ciacchi Con la partecipazione di Luigi Alfieri (Università di Urbino), Rocco Buttiglione (Pontificia Università Lateranense), dom Salvatore Frigerio (O.S.B.), Sergio Givone (Università di Firenze) e Ena Marchi (editor di Adelphi); presiede Marco Cangiotti (Università di Urbino).
Cento anni di Don Milani “Oltre gli schemi. L'attualità della pedagogia di Don Milani.” Relatore Marco Gallizioli Giovedì 19 ottobre 2023 ore 17:30 Palazzo Ciacchi (g.c) Confindustria Pesaro Urbino - Via C. Cattaneo 34 - Pesaro
Occasioni di scienza a cura di Stefania Di Matteo Occasioni per legare la scienza ad altre forme culturali ed esperienze di vita. In ciascuna scienza il livello degli studi è così raffinato che persino i ricercatori in campi molto affini fanno fatica a comprendersi tra loro e a interagire. Vi sono nondimeno risultati scientifici che possono essere comunicati a un pubblico più ampio e desideroso di conoscere. Le librerie ospitano libri di divulgazione scientifica ma anche la comunicazione orale può risultare piacevole e utile per tale scopo. Con questo spirito inauguriamo un seminario, all’interno dell’Università dell’età libera, [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta LE OPERETTE MORALI di LEOPARDI Decimo appuntamento per la rassegna Classici per un anno. Venerdì 13 ottobre, alle ore 18.00, nell' Auditorium di Palazzo Montanti Antaldi, (g.c.), Enrico Capodaglio racconta Le operette morali di Giacomo Leopardi. Ad accompagnarlo, i lettori Maria Rosa Cecchini, Maria Chiara Giovanetti, Marcella Tomassoli, Raffaella Vaina. Le Operette morali di Giacomo Leopardi sono una delle opere più originali e belle della letteratura italiana, fin dalla forma compositiva, che è un misto di prose poetiche e dialoghi, di discorsi filosofici e favole mitologiche, di introspezioni profonde e [...]
Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 18,00 – Auditorium Palazzo Montani Antaldi (g.c.) - Pesaro Inaugurazione XXXIV Anno Accademico 2023 – 2024 Lectio magistralis di Luciano Canfora dal titolo "Sallustio, Catilina e Concetto Marchesi" Introduce Enrico Capodaglio Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta LE AFFINITA' ELETTIVE di GOETHE Nono appuntamento per la rassegna Classici per una anno. Venerdì 22 settembre, alle ore 18.00, nel Salone dei convegni di Palazzo Ciacchi, (g.c.), Enrico Capodaglio racconta Le affinità elettive di Johann Wolfgang Von Goethe. Ad accompagnarlo, i lettori Elisabetta Liz Marsigli, Michela Meneghello, Luca Sinelli, Cinzia Rossi delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio: “Che cosa rende Le affinità elettive di Wolfgang Goethe, scritto all’inizio dell’Ottocento, uno dei romanzi più affascinanti che siano stati scritti? Forse proprio quel mistero luminoso portato in pieno giorno: l’amore [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta VITA DI ROSSINI di STENDHAL L'ottavo appuntamento, a cura di Università dell'Età libera, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Rossini e Museo Nazionale Rossini, è venerdì 25 Agosto alle ore 18.00 nella Corte di Palazzo Montani Antaldi ed è dedicato alla VITA DI ROSSINI di STENDHAL raccontata da Enrico Capodaglio. Leggono: Giorgio Donini, Milena Radi, Maria Rita Petroni, Patrizia Romagnoli. “Gioacchino Rossini nacque il 29 febbraio 1792 a Pesaro, bella cittadina dello stato pontificio, sul golfo di Venezia. È un porto assai frequentato. Pesaro spicca in [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta MEMORIE SCRITTE DA LUI MEDESIMO di Giacomo CASANOVA Settimo appuntamento per la rassegna Classici per una anno. Venerdì 21 luglio, alle ore 18.00, nel delizioso Giardino segreto di Villa Caprile Enrico Capodaglio racconta le Memorie scritte da lui medesimo di Giacomo Casanova. Ad accompagnarlo, i lettori Sergio Cavenaghi, Veronica Mastrogiacomi, Emanuele Savini e Letizia Zaffini delle Voci dei Libri APS. Scrive Capodaglio a proposito del celebre personaggio che, nella sue varie e numerose peregrinazioni, soggiornò anche a Villa Caprile : “Dico Casanova e subito si pensa a un don Giovanni, [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta ORLANDO FURIOSO di Ludovico Ariosto Il sesto appuntamento è venerdì 23 giugno alle ore 18.00 presso Palazzo Ducale nel Salone Metaurense e verrà dedicato a ORLANDO FURIOSO di LUDOVICO ARIOSTO raccontato da Enrico Capodaglio. Leggono: Elena Avanzi, Camilla Bonini, Thomas Galli, Luigi Sica Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Ludovico Ariosto, nell’Orlando furioso, ha visto un cavallo alato impennarsi e spiccare il volo prima verso il paradiso terrestre e poi verso la luna, portando in groppa Astolfo. Che cosa ci è andato a fare? Dio aveva fatto un bel [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione Il quinto appuntamento è venerdì 19 maggio alle ore 18.00 presso Palazzo Ducale nel Salone Metaurense e verrà dedicato a IL LIBRO DEL CORTEGIANO di BALDASSARRE CASTIGLIONE raccontato da Enrico Capodaglio. Leggono: Tommaso Andruccioli, Consuelo Speziali, Brunella Paolini, Adriana Trogu Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Abbiamo bisogno di modelli, e questo spiega la fortuna nei secoli del Libro del Cortegiano, un’opera che, nel rappresentare l’uomo come dovrebbe essere, e come in parte è stato, inventa e genera una personalità poliedrica e [...]
CLASSICI PER UN ANNO Claudia Rondolini racconta Le metamorfosi di Publio Ovidio Nasone Ovidio, poeta sulmonese, vissuto ai tempi di Augusto, ma non augusteo, al punto da essere relegato dal princeps nella sperduta Tomi sul Mar Nero, è autore di Metamorfosi, “poema mondo” in quindici libri, dagli “indistinti confini”, secondo una felice definizione di Italo Calvino, opera cosmogonica sulle orme di Esiodo ma anche didascalica, laddove, riallacciandosi al poema filosofico lucreziano, assume, come giustificazione al perenne mutamento dei corpi, la teoria della metempsicosi pitagorica. A differenza degli illustri predecessori del genere epico, in modo particolare Omero e [...]
CLASSICI PER UN ANNO Enrico Capodaglio racconta Eneide di Publio Virgilio Marone Venerdì 24 marzo ore 18,00 presso il Salone degli Affreschi (g.c.) Villa Caprile, Enrico Capodaglio racconta Eneide di Publio Virgilio Marone. Dopo le Georgiche, un canto d’amore per la pace, un inno al lavoro armonico nella natura, dove gli animali sono protagonisti insieme agli uomini, uno dei capolavori della poesia di ogni tempo, mentre uno Zeus paterno colma di sé tutto il mondo, Virgilio scrive l’Eneide. Egli si ispira ad Omero, tanto che i primi sei libri si richiamano in modo espresso all’Odissea e gli [...]
“Gianni Brera, un’epica del calcio.” Relatore Massimo Raffaeli Giovedì 23 marzo 2023 ore 18:00 Sala dello Zodiaco (g.c) Biblioteca Oliveriana - Pesaro In collaborazione con Biblioteca Oliveriana, Associazione culturale Pindaro e Panathlon Club Pesaro
ELOGIO DELLA TENEREZZA Suggestioni dai mondi religiosi e letterari Relatore Marco Gallizioli Venerdì 10 marzo 2023 ore 17,30 Sede: Palazzo Ciacchi – Confindustria Pesaro e Urbino (g.c.) Ingresso libero In un mondo sempre più plurale e veloce, il rischio di precipitare in una sorta di distrazione relazionale, intessuta di solitudine e di anaffettività, è molto alto. In realtà, sottoposti ad una valanga di immagini, ci si emoziona facilmente, ma altrettanto facilmente si passa oltre, senza entrare davvero in empatia con gli altri. Siamo orfani di tenerezza e, per dirla con Eugenio Borgna, “non c’è tenerezza [...]
Classici per un anno Lucrezio Venerdì 24 febbraio alle ore 18:00, Villa Caprile. LUCREZIO non è solo colui che ha messo in versi il pensiero filosofico di Epicuro, ma il poeta geniale che l’ha rigenerato in modo originale, commisurandolo ai suoi tempi storici e alla sua personalità pregnante. La poesia del De rerum natura non sparge allora soltanto un miele, che raddolcisce la medicina del pensiero, ma apre orizzonti nuovi di conoscenza, nelle sue forme proprie: la sensibilità, l’immaginazione e la passione, nella bellezza. La prosa filosofica del suo maestro è infatti inesorabile, se insegna che il [...]
Classici per un anno Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 è anche Città che legge, e che ama le letture di qualità. 'Classici per un Anno': 12 incontri (uno al mese) per gustarsi i grandi autori del passato, 12 occasioni per ascoltare le pagine di Omero, Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Castiglione, Ariosto, Casanova, Stendhal, Goethe, Leopardi, Gogol’ e Manzoni raccontate dagli studiosi Enrico Capodaglio, Claudia Rondolini e Chiara Agostinelli e lette da 48 lettori dell’associazione Le Voci dei Libri. Si inizia venerdì 20 gennaio (ore 18) alla Biblioteca Oliveriana, con Capodaglio e l’Odissea. [...]
Classici per un anno Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 è anche Città che legge, e che ama le letture di qualità. Il 20 gennaio alle 18 alla Biblioteca Oliveriana si alza il sipario su Classici per un anno, un ciclo di dodici incontri, uno al mese, che invitano a scoprire o a riscoprire, ma soprattutto a gustare la letteratura di grandi Autori del passato. Dal gennaio al dicembre 2023 avremo dodici buone occasioni per ascoltare le pagine di Omero, Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Castiglione, Ariosto, Casanova, Stendhal, Goethe, Leopardi, Gogol’ e Manzoni raccontate dagli studiosi Enrico Capodaglio, [...]
Tempus fugit Orologeria, storia del tempo e delle sue evoluzioni a cura di Ciro Sfrecola Watch Specialist Academy Fondation de la Haute Horlogerie, Genève Suisse Membro dell’Antiquarian Horological Society, London UK - Archivista e consulente storico di orologeria. Perito del tribunale di Pesaro Biblioteca Oliveriana – Pesaro Giovedì 24 Novembre 2022 ore 17:30
VENERDI’ 11 NOVEMBRE 2022 ORE 17,30 – AUDITORIUM PALAZZO MONTANI ANTALDI (g.c) - PESARO INAUGURAZIONE XXXIII ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023. ECONOMIA, TEMPESTA PERFETTA. CRISI E PROSPETTIVE, LA SFIDA DELL’EUROPA. CONDUCE SIMONETTA MARFOGLIA. INTRODUZIONE MAURIZIO SEBASTIANI DIALOGANO GIORGIO CALCAGNINI - RETTORE UNIVERSITA’ DI URBINO E MARZIO QUAGLINO VICE CAPOREDATTORE RAI ECONOMIA TGR LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE. L’EVENTO E’ VALIDO PER N. 3 CREDITI FORMATIVI PER I GIORNALISTI.
Via Nanterre (Campus scolastico)
Pesaro
Segreteria
Dal Lunedì al Venerdì: 16,00 – 19,00
© Copyright 2022 - 2025- Tutti i diritti riservati - Credits immagini