Enrico Capodaglio racconta LANCILLOTTO di CHRETIEN DE TROYES

DOMENICA 27 APRILE 2025

Enrico Capodaglio racconta

LANCILLOTTO

 di CHRETIEN DE TROYES

Quarto dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.

Domenica 27 aprile, alle ore 17.30, nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Enrico Capodaglio racconta Lancillotto di Chrétien de Troyes.

Ad accompagnarlo, i lettori Angela Alleruzzo, Tommaso Andruccioli, Maria Rosa Cecchini e Marcella Tomassoli delle Voci dei Libri APS.

Scrive Capodaglio: “Leggere i romanzi cavallereschi di Chrétien de Troyes, romanzi in quanto scritti in volgare, nel XII secolo, giacché si tratta di poemi in versi, è sano e benefico, prima di tutto per la bellezza e le qualità artistiche, ma anche perché i buoni vinceranno e i malvagi saranno puniti, garantendo il lieto fine. Non solo, non vi saranno malattie né morti impreviste e ingiuste, né tragedie, sia pur laterali, né amori impossibili né sentimenti stagnanti nell’ambiguo e nell’irrazionale. Il bene stesso diventerà semplice e asciutto, quasi tutt’uno con la salute naturale. Nel “Lancillotto o il cavaliere della carretta”, il paladino famoso, per la prima volta protagonista di un romanzo, precipita con moto volontario nella vergogna per amore della regina Ginevra, inteso come dedizione assoluta. Per obbedirle egli accetta di salire sulla carretta, strumento della gogna, e di farsi umiliare nei tornei, pur essendo il campione. Così Chrétien è capace di trarre profondi significati spirituali dalle trame cavalleresche, talora con ironie raffinate, essendo egli un sostenitore della fedeltà matrimoniale e dei più puri valori morali. Valori che, invece di reprimere l’eros, contribuiscono a suscitarlo”.

L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti.

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, III edizione 2025 – che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro – è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro APS in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Villa Caprile e Renco SPA.

Condividi

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?